FITNESS E SPORT - BODYBUILDING E POWERLIFTING

Un’altra collaborazione prestigiosa

di FabioP • 23 gennaio 2014 • Inserito in: Articoli

E’ con una discreta dose di soddisfazione che presento un mio articolo pubblicato su un sito che sta diventando rapidamente un punto di riferimento nel panorama dell’attività fisica in generale (pesi, corpo libero, preparazione atletica, ma anche nozioni di anatomia e fisiologia, etc…).

Sto parlando del sito Projetc Invictus, creato da Andrea Biasci, figura molto conosciuta e stimata , e persona in grado di mobilitare un grande network di professionisti di spicco, figure di riferimento nei propri settori di competenza specifica (basti andare a vedere la qualità dei tutorial curati da Erik Neri sul calisthenics e da Ado Gruzza per il powerlifting, o il “monumento” sul circuit training di Antonio Gardelli, e mi fermo qui, perché la lista di collaborazioni eccellenti è praticamente infinita).

E’ quindi con enorme piacere (e un po’ di sorpresa) che ho accettato la richiesta di scrivere un articolo, con oltretutto la libertà di scegliere l’argomento. Come è mio solito, ho parlato solo di quello che conosco direttamente, per pratica personale (mia e di quanti si fidano abbastanza da farsi seguire da me), e quindi dei principi che dal powerlifting agonistico possono passare con profitto alla pratica dei pesi in ambito fitness.

In altri termini: così come i migliori corsi di guida sicura, utilissimi a chiunque si metta alla guida di un’auto, vengono tenuti da piloti professionisti (anche “in pensione”, ma il succo è quello), allo stesso modo la pratica amatoriale dei pesi in palestra può beneficiare dell’esperienza maturata dagli sportivi la cui disciplina consiste nel sollevare pesi nel modo più efficiente possibile.

Ok, ho finito la presentazione, vi lascio alla lettura dell’articolo (e vi invito a spulciare per bene tutto il sito).

Il powerlifting e l’allenamento con i pesi

Commenti

Non si vedeeee
veloce veloce che l’ho voglio leggere :D :D
Ciao Fabio!

Ora funziona :D !

Gran bell’articolo fabio, aspettiamo con trepidazione la seconda parte. Complimenti.

interessante, come al solito…..
Una curiosità riguardo al fare bingo, come hai scritto.
Per la prima volta, sto facendo un ciclo di creatina, kre alkalyn per la precisione.
Ad esser sinceri anche molto blando, prendendo 3 capsule prima e 3 dopo l’allenamento, niente nei giorni off.
Ora, in questo periodo, circa un mese, ho messo quasi 4 chili, ma le misure sono identiche.
Quindi gran parte del peso acquistato è sicuramente dovuto alla creatina, nonostante non mi stia dando segni di ritenzione idrica.
Solo che non capisco come possano esser uguali le misure di gambe, braccia, torace, vita e spalle con un aumento di 4kg……
Allo specchio mi vedo bene, ma dove li sto mettendo?…voglio dire, se fosse anche solo tutta acqua pressata nelle cellule, non dovrebbe dar un minimo di volume?

Bada bene, è solo curiosità, in realtà la creatina l’ho voluta provare per la forza, i volumi non è che mi interessino molto, anzi….secco e forte sarebbe il mio connubio ideale….

Ammetto di non avere molta esperienza con la creatina…4kg sono un bel po’, le misure dovrebbero risentirne un minimo…poi, dipende anche da quanto pesi e quanto sei alto. Su una persona longilinea (1.85x65kg) mezzo centimetro qua e là possono passare inosservati, ma essere rilevati dalla bilancia.

be….guarda, hai praticamente indovinato su tutto…arti lunghi, di conseguenza muscoli lunghi, quindi difficoltà ad avere masse che si possano definire tali, soprattutto sulle braccia.
Peso/altezza, togli qui, aggiungi là, e mi hai fatto una foto!…
…averti come pt….e non lo dico certo per quest’intervento….

 

« | Torna alla Home | »

  • Aggiungimi su Facebook