Archivio Articoli
29 ottobre 2014 - Cos’è il powerlifting
Il powerlifting è uno sport che consiste nel sollevare il massimo carico possibile nei seguenti esercizi: squat, panca e stacco da terra. Ogni atleta ha a disposizione tre tentativi per esercizio, e le gare sono solitamente suddivise in categorie di peso e di età. Le donne possono praticarlo (e lo fanno con ottimi risultati), ed [...]
25 marzo 2014 - Il metodo di Doug Hepburn
Ho sempre amato gli atleti del passato, sia i famosi bodybuilders (da Steve Reeves e Reg Park ad Arnold Schwarzenegger e Frank Zane) che i meno conosciuti strongman e/o sollevatori olimpici (Tommy Kono, Paul Anderson), e su tutti il mio preferito è in assoluto Doug Hepburn (se non lo conoscete, potete leggere la sua biografia qui). [...]
5 marzo 2014 - COMMENTS ARE CLOSED
Con questo articolo segnalo una piccola/grande novità di questo sito, che rispecchia un’altra piccola /grande novità nel mio approccio al mondo dei pesi e dell’attività fisica. Partiamo dalla seconda per spiegare la prima. In breve, sono diventato un powerlifter: il cambiamento è avvenuto solo nella mia testa, non ho fatto nessuna modifica alle mie abitudini, [...]
23 gennaio 2014 - Un’altra collaborazione prestigiosa
E’ con una discreta dose di soddisfazione che presento un mio articolo pubblicato su un sito che sta diventando rapidamente un punto di riferimento nel panorama dell’attività fisica in generale (pesi, corpo libero, preparazione atletica, ma anche nozioni di anatomia e fisiologia, etc…). Sto parlando del sito Projetc Invictus, creato da Andrea Biasci, figura molto conosciuta [...]
8 dicembre 2013 - Il metodo bulgaro
Oggi vi presenterò un programma (anzi, più esattamente un metodo) di allenamento che definire “estremo” è quasi riduttivo; è estremo sia per l’impegno che richiede da parte del praticante che, per fortuna, dei risultati che riesce a produrre. E’ come un revolver in .44Magnum e canna da 2 pollici e mezzo: potente, ma molto difficile [...]
5 dicembre 2013 - Perché non miglioro? Breve analisi delle principali cause di “stallo” in palestra
Siamo quasi a Natale, e qualcuno di quelli che si sono iscritti in palestra al rientro dalle vacanze (o comunque alla fine dell’estate) potrebbe essere in vena di bilanci sull’attività svolta fino a questo punto. Di solito, tranne rare e fortunate eccezioni, i bilanci in questioni non sono soddisfacenti: i progressi dei primissimi tempi sembrano [...]
25 ottobre 2013 - Squat da powerlifter o da bodybuilder?
Premessa Un paio di settimane fa, in palestra osservavo l’esecuzione di uno squat al rack: già il fatto che qualcuno lo stesse facendo con il bilanciere libero e non al multipower era per me motivo di godimento estetico; il tizio in questione, poi, scendeva sotto il parallelo con un assetto dignitoso, e il mio umore ne risentiva in maniera [...]
12 ottobre 2013 - DCSS Tour: un’esperienza imperdibile
Questo articolo è diverso dagli altri, ma credo sia altrettanto importante, anche se non si parla di programmi di allenamento o esercizi. Voglio condividere con voi l’esperienza fatta domenica 6 ottobre alla palestra “Nirvana club” di Senigallia, dove si è tenuta una tappa del DCSS Tour di Paolo Evangelista. Per chi non lo conoscesse, Paolo [...]
13 settembre 2013 - FABIOP su AIF
E’ probabile che molti non conoscano la sigla AIF: si tratta dell’Accademia Italiana della Forza, organo scientifico della FIPL, “laboratorio” dove si cerca di avanzare nell’uso razionale dei sovraccarichi in allenamento, sia per la disciplina specifica del powerlifting che per tutti gli ambiti in cui un protocollo di allenamento con i pesi può dare risultati positivi, [...]
11 agosto 2013 - Massa o forza? Entrambe!
Come se non bastassero le amenità a cui assisto ogni volta che metto piede in palestra, dalle esecuzioni improbabili di esercizi immaginari per gruppi muscolari per lo meno fantomatici (chi di noi non ha mai visto fare un curl alla panca Scott – quindi per il “bicipite basso” – con il tizio letteralmente appeso per [...]